Metallica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||
---|---|---|
![]() I Metallica a Londra nel 2008. Da sinistra: Kirk Hammett, Lars Ulrich, James Hetfield eRobert Trujillo. | ||
Paese d'origine | ![]() | |
Genere | Thrash metal[1] Speed metal[1] Heavy metal[1] Hard rock[1] | |
Periodo di attività | 1981 – in attività | |
Etichetta | Megaforce Records Elektra Records Warner Music Group Music for Nations Vertigo Records Universal Records Phonogram Records Mercury Records Sony Music | |
Album pubblicati | 14 | |
Studio | 9 | |
Live | 4 | |
Raccolte | 1 | |
Opere audiovisive | 11 | |
Sito web | Metallica.com |
I Metallica (IPA: /məˈtælɨkə/) sono un gruppo speed/thrash metal statunitense, formatosi aLos Angeles nel 1981. I loro primi lavori, grazie alla velocità dei pezzi, tecnicismi strumentali ed aggressività, li hanno portati ad entrare nei "big four" del thrash metal, accanto a Slayer,Megadeth ed Anthrax.[2][3]
La band si è guadagnata in poco tempo un crescente seguito di fan[4] e, con l'uscita di Master of Puppets nel 1986, ha raggiunto secondo molti l'apice della carriera.[5] Il successo commerciale è poi arrivato nel 1991 con l'album omonimo, che esordì al numero uno della classifica Billboard 200.[6] Con questo lavoro la band ampliò molto la sua direzione musicale, rivolgendosi non più ai soli fan del thrash e, grazie a sonorità più semplici ed orecchiabili, divennero una delle maggiori realtà musicali del periodo.[7][8][9]
Nel 2000 presentarono una causa contro Napster per la condivisione gratuita di materiale protetto da copyright prodotto dalla band senza il loro consenso.[10]
In carriera il gruppo vinse nove Grammy Awards ed ebbe cinque album consecutivi che esordirono al primo posto nella Billboard 200.[11] L'album Metallica, inoltre, vendette oltre 15 milioni di copie negli Stati Uniti, e più di 22 milioni di copie nel resto del mondo.[12]
Con più di 100 milioni di dischi venduti,[13] di cui 60 milioni[14] nei soli Stati Uniti,[15] la band è annoverata come una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'heavy metal e delrock contemporaneo.
Biografia [modifica]
Gli inizi (1981-1983) [modifica]
Il gruppo venne fondato il 28 ottobre 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield e dal batterista Lars Ulrich. I due, conosciutisi poche settimane prima tramite un annuncio sulla rivista statunitense The Recycler,[16] in poche settimane reclutarono ilbassista Ron McGovney e alcuni chitarristi transitori, tra cui Brad Parker e Jeff Warner. La loro prima sessione di prove fu sostenuta nel garage di Ulrich da quest'ultimo, insieme ad Hetfield, McGovney e Lloyd Grant.
Il nome dei Metallica fu coniato nel 1982. Il batterista Lars Ulrich stava infatti aiutando Ron Quintana, un agente di spettacolo specializzato nel lancio di gruppi emergenti, a scegliere un nome per una rivista da lui fondata con gli intenti di promuovere gruppimetal e New Wave of British Heavy Metal. Quintana propose a Ulrich due nomi: "Metallica" e "Metal Mania"; Lars disse che Metal Mania era un nome che si addiceva meglio a un giornale e decise invece di utilizzare "Metallica" per denominare il suo nuovo gruppo,[17][18] scartando di fatto gli altri nomi: "Blitzer", "Grinder", "Red Vette" e "Hcirlu Sral" (Lars Ulrich letto al contrario).[19]
Nei primi mesi del 1982 i Metallica registrarono la loro prima canzone, Hit the Lights, che fu pubblicata nella raccolta Metal Massacre e poi inserita nella futura lista tracce del loro primo disco.[17][20][21] Fu Lars Ulrich a convincere Brian Slagel, capo della Metal Blade Records, ad inserire il brano nella raccolta.[17][22] Gli assoli chitarristici della prima versione di Hit the Lights furono composti da Lloyd Grant, il quale non divenne però mai un componente stabile del gruppo.[23] Infatti, pochi mesi dopo questa pubblicazione, Ulrich ingaggiò come chitarrista definitivo dei Metallica Dave Mustaine, originario di La Mesa ed ex membro dei Panic.[24]
Nel luglio del 1982 dopo questo cambio di formazione i Metallica registrarono il demo No Life 'Til Leather, che iniziò a dare fama al gruppo.[25]Successivamente i Metallica si esibirono in una serie di concerti tra Los Angeles e San Francisco e un estratto di queste performance si trova nel nastro Live Metal Up Your Ass.[25] Intanto però, a causa di litigi con i membri del gruppo, McGovney se ne andò e la band,[26] in cerca di un sostituto, decise di assistere ad un'esibizione del bassista dei Trauma Cliff Burton. Lars e James lo videro durante la San Francisco Metal Night al famoso locale Whiskey A Go Go, e rimasti colipiti dalla sua abilità decisero di reclutarlo immediatamente.[25][27][28]Cliff accettò praticamente subito di unirsi ai Metallica, alla sola condizione che la band trasferisse la sua sede a San Francisco, poiché Burton non aveva molta stima di Los Angeles, definita troppo caotica dal musicista.[22][27] Accettata la proposta, Cliff diede immediatamente il suo apporto alla band, contribuendo con la sua tecnica musicale e con nuove idee a livello compositivo; il contributo di Burton fu, per molti, essenziale per il futuro successo internazionale dei Metallica.[27]
Kill 'Em All, Ride the Lightning (1983-1986) [modifica]
Nel 1983, dopo alcuni concerti di piccola entità, i quattro si recarono a Rochester, New York, per cominciare le prime registrazioni con Jon Zazula e la Megaforce Records.[29] Subito dopo l'arrivo a New York Dave Mustaine venne sostituito dal chitarrista Kirk Hammett, ex membro degli Exodus.[16][25][30] Mustaine se ne andò dal gruppo e fondò successivamente i Megadeth.
Lo stesso anno venne completato il primo album della band, prodotto da Zazula. Inizialmente doveva intitolarsi Metal Up Your Ass, ma per paura di problemi con la censura venne infine ribattezzato Kill 'Em All.[31][32] Il disco viene tutt'oggi ritenuto uno dei più importanti del generethrash metal, grazie anche a canzoni storiche come Hit the Lights,[33] The Four Horsemen,[33] Jump in the Fire, Whiplash,[34] Seek & Destroy[34] e Metal Militia.[35] A dimostrazione del suo incredibile successo, l'album vendette in poco tempo 5 milioni di copie.[36][37][38][39]
Nel 1984 la band pubblicò il secondo album, Ride the Lightning, registrato agli Sweet Silence Studios di Copenaghen con Flemming Rasmussen per la prima volta alla produzione e sotto contratto con la Elektra Records. Rispetto a Kill 'Em All, questo secondo lavoro presentò una maggiore versatilità nei ritmi e una presenza più rilevante di sonorità melodiche ed introspettive (come nel caso di Fade to Black), oltre all'aggiunta di parti musicali capaci di mettere in maggiore rilievo la tecnica chitarristica di Kirk Hammett (come nei casi diTrapped Under Ice e di Creeping Death). Anche i testi presentarono elementi più ricercati, come quello di For Whom the Bell Tolls, ispirato al sermone di John Donne Per chi suona la campana, citato poi nel romanzo omonimo di Ernest Hemingway.[40][41][42][43] Proprio queste caratteristiche musicali distinsero i Metallica dagli altri grandi gruppi thrash metal del momento, ovvero Megadeth, Anthrax e Slayer, e permisero a Ride the Lightning di vendere circa 8 milioni di copie, di cui oltre 5 nei soli Stati Uniti.[44]
Master of Puppets, la morte di Cliff Burton (1986-1987) [modifica]
Nel 1986 la band incise e pubblicò per la Elektra Records un nuovo album intitolato Master of Puppets, anch'esso prodotto da Flemming Rasmussen.
Il disco, di cui ebbero un certo successo radiofonico la title track e Welcome Home (Sanitarium), è da molti considerato il miglior lavoro dei Metallica, mentre da altri addirittura il più importante prodotto del thrash metal e di tutto l'heavy metal in generale.[5][45][46][47] Master of Puppets arrivò a piazzarsi alla posizione numero 29 della classifica Billboard 200,[48][49] e vendette 12 milioni di copie.[50] Al successo del disco contribuì il tour promozionale che schierò la band in alcuni concerti al fianco di Ozzy Osbourne.[51]
È risaputo che, a partire da quegli anni, nella band crebbe notevolmente il fenomeno dell'abuso di alcol. Molti critici e fan dei Metallica li soprannominarono per questo "Alcoholica".[52]
Il 27 settembre 1986, durante un tour europeo della band, il bus dei Metallica slittò e si ribaltò lungo una strada ghiacciata a Ljungby, in Svezia. Nell'incidente Cliff Burton fu scaraventato fuori da un finestrino e venne mortalmente schiacciato dall'autobus.[53][54] Scioccanti furono le testimonianze degli altri membri del gruppo, sopravvissuti indenni all'incidente. Una delle più forti fu rilasciata da James Hetfield, che disse:
(EN)
« I saw the bus lying right on him [Cliff]. I saw his legs sticking out. I freaked. The bus driver, I recall, was trying to yank the blanket out from under him to use for other people. I just went, 'Don't fucking do that!' I already wanted to kill the guy. I don't know if he was drunk or if he hit some ice. All I knew was, he was driving and Cliff wasn't alive anymore. »
| (IT)
« Vidi l'autobus sopra di lui [Cliff]. Vidi le sue gambe spuntare fuori. Crollai. L'autista, ricordo, stava tentando di dare uno strattone alla coperta posta sotto il suo corpo per usarla per le altre persone. Dissi soltanto 'Non farlo, cazzo!'. Volevo uccidere quell'uomo. Non so se fosse ubriaco o se passò sul ghiaccio. Tutto quello che sapevo fu che stava guidando e che Cliff non era più con noi. »
|
I Metallica si fermarono per qualche tempo, indecisi sul da farsi, e presero in seria considerazione il ritiro dalle scene.[56] Sostenuti dai familiari del defunto bassista, decisero comunque di riprendere a suonare e ad onorare la memoria di Burton con nuove tracce.[56]
Molti gruppi dedicarono canzoni a Cliff Burton, che è tutt'oggi ritenuto uno dei migliori bassisti della storia dell'heavy metal.[57] Tra i più famosi vi furono gli Anthrax e i Megadeth, che per commemorare la morte del giovane bassista composero rispettivamente le canzoni Among the Living dall'album omonimo e In My Darkest Hour da So Far, So Good... So What!.[58][59]
...And Justice for All (1987-1991) [modifica]
Furono così aperte le audizioni per trovare un nuovo bassista. La scelta cadde all'inizio suLes Claypool, amico d'infanzia di Hammett. Hetfield e compagni, però, pur notando le doti del musicista, rinunciarono ad assumerlo a causa del suo stile troppo vicino al funk (insieme all'ex Possessed Larry LaLonde, Claypool oggi milita nei Primus). Proseguite le audizioni, il28 ottobre 1986 Jason Newsted, ex Flotsam and Jetsam, fu annunciato pubblicamente come nuovo bassista dei Metallica.[60]
Poco dopo l'arrivo di Newsted al basso, nei primi mesi del 1987, prese il via il tour Damaged Inc.. Nel luglio dello stesso anno ci fu anche la pubblicazione dell'EP The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited, contenente cover di gruppi metal e hardcore punk come Misfits eDiamond Head.[61][62]
Nel 1988 il quartetto californiano registrò e pubblicò un nuovo album, ...And Justice for All. Inizialmente doveva essere prodotto da Mike Clink, reduce dall'ottima esperienza con i Guns N' Roses, ma la band lo licenziò poco dopo non riuscendo a trovare con lui un sound adeguato, e chiamò di nuovo Flemming Rasmussen. Il disco è considerato, a tutt'oggi, il lavoro più tecnico del gruppo. L'innesto di Jason Newsted non si fece però sentire nell'economia generale dell'album, perché, come sostennero Hetfield e Ulrich, il loro nuovo compagno di band non prese parte al mixaggio. ...And Justice for All venne comunque ritenuto un grande lavoro e vendette più di 14 milioni di copie,[63][64][65] grazie anche al tour Damaged Justice, ritenuto uno dei migliori della storia del gruppo.[66]
Da questo album venne estratto anche il primo vero singolo dei Metallica, ovvero One,[67] brano che trae ispirazione dal romanzo pacifista diDalton Trumbo E Johnny prese il fucile, in cui si racconta l'allucinante condizione di un soldato della prima guerra mondiale rimasto muto, sordo, cieco e privo di braccia e gambe al seguito di un'esplosione. Della traccia fu girato nel 1989 il primo video del gruppo, contenente spezzoni dal film tratto dal romanzo, anch'esso diretto da Dalton Trumbo e anch'esso intitolato E Johnny prese il fucile. L'album contenne anche la traccia To Live Is To Die, celebre brano strumentale della band dedicato alla memoria di Cliff Burton, poiché è stato l'ultimo brano da lui composto.
Nel 1990 viene pubblicato il cofanetto The Good the Bad & the Live in edizione limitata, contenente materiale raro ma già pubblicato in precedenza, soprattutto cover.[68]
Primi anni '90 (1991-1995) [modifica]
Nel 1991 i Metallica pubblicarono un nuovo album, l'omonimo Metallica, prodotto dall'affermato produttore Bob Rock, noto anche per aver lavorato con i Mötley Crüe, iBon Jovi e Cher.
Il disco esordì al primo posto della classifica Billboard 200 e fu soprannominato dai fanBlack Album per via della copertina quasi completamente nera, salvo che per il logo del gruppo visibile in controluce e per il serpente simbolo della bandiera di Gadsden (il soprannome Black Album intende inoltre richiamare White Album dei Beatles).
Il disco fu anche il maggiore successo commerciale del gruppo che, grazie ai famosi singoli Enter Sandman e Nothing Else Matters, raggiunse 38 milioni di copie vendute e vinse un Grammy Award come "Best Metal Performance" nel 1992.[69]
Al contrario del disco precedente, il Black Album presenta giri di basso piuttosto rafforzati e perciò Jason Newsted fu visto di buon occhio dalla critica per aver dato un maggiore contributo alle sonorità dell'album. Metallica ricevette però anche alcune critiche, specialmente dai fan di vecchia data, che non accettarono l'abbandono seppur parziale delle sonorità thrash a favore di altre più semplici e orecchiabili.[8][70][71] Grazie a questo cambiamento, i Metallica divennero però una delle maggiori realtà musicali del periodo, partecipando così a importanti concerti tra cui ilFreddie Mercury Tribute Concert del 1992, evento organizzato in memoria del vocalist dei Queen Freddie Mercury (di cui avevano giàreinterpretato Stone Cold Crazy nel 1990), dove suonarono insieme ad altri artisti come Robert Plant dei Led Zeppelin, Elton John, David Bowie, Roger Daltrey degli Who, Zucchero, Liza Minnelli, Tony Iommi dei Black Sabbath e i Guns N' Roses.
Nel 1992 i Metallica intrapresero un tour negli USA con i Guns N' Roses, il GNR-Metallica Stadium Tour, tra luglio e ottobre dello stesso anno, con una data anche in Canada. Nella data di Montreal, durante l'interpretazione della canzone Fade to Black, Hetfield si trovava su una torre di fuochi d'artificio proprio nel momento dell'esplosione. Questo incidente gli causò ustioni di secondo e terzo grado al braccio sinistro e al volto, costringendolo a continuare il tour senza essere in grado di suonare la chitarra.[72] Hetfield continuò comunque a cantare con il supporto di John Marshall, chitarrista ritmico del gruppo Metal Church.
Un anno dopo avviarono il Nowhere Else To Roam Tour, di cui una tappa fu tenuta a Torino il 22 giugno dello stesso anno, allo Stadio delle Alpi. La città ospitava all'epoca il maggior fan club del gruppo in Italia. A novembre uscì il primo album live del quartetto di Los Angeles, denominato Live Shit: Binge & Purge, ben accolto dai fan nonostante l'elevato costo e capace di buone vendite.[72][73] Nel 1994 la band proseguì con il tour, suonando anche al festival Woodstock '94.
Il 14 dicembre 1995 i Metallica registrarono il disco The Lemmy's a.k.a. Metallica - Happy Birthday, Uncle Rotter!, album composto in augurio ai 50 anni di Lemmy Kilmister. Il disco fu accompagnato, pochi mesi dopo, da un EP contenente quattro cover dei Motörhead.[74]
Load, ReLoad, Garage Inc., S&M (1996-2000) [modifica]
Nel 1996 fu pubblicato l'album Load, trainato dai singoli Until It Sleeps e Mama Said. In quel periodo avvenne il tanto discusso cambiamento di look dei Metallica, che abbandonarono il look metal degli esordi per quello più "pulito" con capelli corti e abbigliamento da strada, accompagnato da alcuni tatuaggi. Questo mutamento fu avvertito anche a livello musicale: infatti, per la prima volta, la band propose sonorità più simili all'hard rock.[75][76]
In origine Load fu pensato come doppio album, ma il produttore Bob Rock e la band scartarono l'idea, preferendo pubblicare l'anno seguente l'album ReLoad. Questo disco era stilisticamente vicino a Load e conteneva perlopiù rifacimenti di canzoni composte dai quattro per l'album precedente, tra le quali spicca la ormai famosa Fuel, in origine intitolata Fuel for Fire. Molti di questi brani ebbero un notevole successo radiofonico (Until It Sleeps, Mama Said, Hero of the Day, King Nothing, The Memory Remains, The Unforgiven II e Fuel).[77][78][79]
Nel 1998 il quartetto registrò il doppio album di cover Garage Inc.. Il primo disco conteneva degli inediti, ispirati da band come Misfits, Thin Lizzy, Mercyful Fate, Black Sabbath e perfino da Bob Seger (la sua cover Turn the Page, di discreto successo radiofonico) e Nick Cave. Il secondo raccoglieva invece tutte le canzoni di The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited, le reinterpretazioni più recenti e b-side risalenti al1984. Dal disco venne estratto anche il singolo Whiskey in the Jar, cover di una canzone tradizionale irlandese, vincitore di un Grammy Award nella categoria "Best Hard Rock Performance" nel 2000.[80][81][82][83]
Il 7 marzo 1999 i quattro vennero inclusi nella "Walk of Fame" di San Francisco, e l'allora sindaco Willie Brown proclamò nella città il "giorno ufficiale dei Metallica". Tra il 21 e il 22 aprile dello stesso anno, il gruppo registrò alcune performance con l'orchestra di San Francisco, allora condotta da Michael Kamen (che aveva già collaborato con Bob Rock in Nothing Else Matters).[82] Aiutato dal suo staff, Kamen compose versioni sinfoniche di brani della band a partire da Ride the Lightning del 1984 e, insieme al quartetto, scrisse anche i brani No Leaf Clover e -Human. Il risultato di questo lavoro fu l'album S&M (1999).[84][85]
Gli scontri con Napster (2000-2001) [modifica]
Nel 2000 il quartetto di Los Angeles scoprì che un demo della loro canzone I Disappearera stato distribuito gratuitamente su Internet, mediante Napster. La traccia in questione era incompleta e avrebbe dovuto essere pubblicata in seguito, insieme allacolonna sonora di Mission: Impossible II.[86]
Dopo aver trovato disponibili sulla rete anche altre loro canzoni, i Metallica avviarono un'azione legale contro Napster. Durante il processo chiesero ai giudici l'espulsione dal sito dei 335.000 utenti che avevano scaricato i loro brani.[87] Dai quattro furono intentate azioni legali anche contro la Yale University, la University of Southern California e la Indiana University, che non avevano bloccato Napster dai loro campus.[88][89] Lars Ulrich rilasciò alcune interviste dicendo:
(EN)
« I don't mind people downloading the songs... Just not until the album's actually out. »
| (IT)
« Non ho nulla contro il download delle canzoni... ma non prima che l'album sia pubblicato. »
|
Nel 2001, dopo quasi un anno di contenzioso, i Metallica e Napster giunsero a un accordo. Grazie a esso alcuni utenti del sito, peraltro non denunciati individualmente, furono bannati.[88][91]
Durante la controversia molti siti web realizzarono parodie animate dei Metallica, illustrati come rocker egoisti ed egocentrici che se la prendevano con i loro fan. Il più noto cartone satirico sui quattro fu Napster Bad!, realizzato dal sito Internet Camp Chaos. Anche alcuni critici musicali presero in giro Ulrich, storpiandone il nome Lars in "Lar$". Molti fan di vecchia data abbandonarono i Metallica per il fatto di aver diffuso le loro canzoni, e le relative registrazioni demo e live, via Internet.[92] Il quartetto si difese, comunque, dicendo che Napster aveva permesso l'accesso libero al catalogo di tutti i loro brani, cosa che li aveva mandati su tutte le furie, al punto di avviare un procedimento giudiziario.
L'arrivo di Robert Trujillo, St. Anger (2001-2004) [modifica]
Nel 2001 il bassista Jason Newsted lasciò la band, vinto da alcune controversie con gli altri componenti. Jason diede così avvio a un nuovo progetto con gli Echobrain.
Un ulteriore duro colpo all'unità del gruppo giunse nel luglio dello stesso anno, quando Hetfield si allontanò dalla band per iniziare un programma di riabilitazione dall'alcolismo.[90] Fu lo stesso Newsted a dichiarare apertamente, onde evitare speculazioni ed equivoci, che James non aveva mai fatto uso di droghe.[52] Per quasi un anno, i Metallica sospesero la loro attività musicale e per questo motivo rischiarono seriamente lo scioglimento.[52][90]
L'improvviso ritorno di Hetfield nel 2002 scongiurò la dipartita dei Metallica, e permise alla band di iniziare un nuovo iter compositivo. All'inizio dell'anno successivo il gruppo trovò anche un nuovo bassista, Robert Trujillo, già al lavoro con Ozzy Osbourne, Suicidal Tendencies e Infectious Grooves;[93] egli entrò a far parte della band dopo la registrazione del nuovo disco, registrato con Bob Rock alla produzione e come bassista provvisorio.
Nel giugno del 2003 i Metallica pubblicarono così l'album St. Anger, che debuttò al primo posto della classifica Billboard.[94] Le prime canzoni del disco erano state scritte nell'aprile del 2001, quando i Metallica erano ancora in cerca di un sostituto per Newsted. Non avendolo ancora trovato, le parti di basso di St. Anger furono suonate provvisoriamente dal produttore Bob Rock. L'album, più aggressivo e lontano dalla svolta hard rock degli anni novanta, nei soli Stati Uniti vendette oltre un milione di copie, ma fu fortemente criticato sia dalla critica che dai fan, soprattutto a causa del mixaggio, giudicato di scarsa qualità.[95][96][97]
Pochi mesi dopo l'uscita di St. Anger, la band partì per il Summer Sanitarium Tour 2003 insieme a Limp Bizkit, Linkin Park, Mudvayne eDeftones. Nello stesso anno Master Of Puppets e Metallica entrarono a far parte della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, rispettivamente ai numeri 167 e 252. Sempre nel 2003, su esplicita richiesta di Johnny Ramone, i quattro parteciparono alla creazione dell'album tributo ai Ramones We're a Happy Family, suonando la canzone 53rd & 3rd.[98]
Agli MTV Video Music Awards del 2003, i Metallica suonarono in successione i main riff di quattro canzoni rock: Are You Gonna Go My Waydi Lenny Kravitz, Smells Like Teen Spirit dei Nirvana, Seven Nation Army degli The White Stripes e Beat It di Michael Jackson.
Il documentario Some Kind of Monster, il Live Earth, Death Magnetic (2004-2009) [modifica]
Nel 2004 uscì il documentario Some Kind of Monster, pubblicazione che illustrò le fasi della produzione dell'album St. Anger, offrendo una visione da vicino del gruppo di Los Angeles. In esso Jason Newsted in persona dichiarò di non voler entrare - in virtù del suo abbandono - nei problemi interni al gruppo, già presenti ai tempi di ...And Justice for All (1988).
Dopo il Madly in Anger with the World Tour con i Godsmack, sempre nel 2004, la title track di St. Anger fu premiata con un Grammy come Best Metal Performance.[69]
Dopo tale apparizione i Metallica si concessero una pausa biennale. Il 16 febbraio2006 i quattro annunciarono sul loro sito ufficiale di aver rescisso il contratto con Bob Rock per unirsi al produttore Rick Rubin, famoso per il suo lavoro con i Red Hot Chili Peppers, gli Slayer, i Beastie Boys, i System of a Down, i Run DMC e Johnny Cash. La band annunciò anche l'uscita del loro nono album, fissata per metà del 2007 e poi rinviata a febbraio 2008, e per cui erano stati fino a quel momento scritti 25 brani.[99]
Il 6 giugno 2006 i Metallica eseguirono dal vivo una canzone nuova a Berlino, all'interno del tour Escape from the Studio '06. Successivamente ne suonarono un'altra in Sud Corea, durante il Download Festival. Nell'agosto dello stesso anno parteciparono al tourSummer Sonic in Giappone, insieme ai Linkin Park.
Nel febbraio del 2007, la Sony BMG ha pubblicato un album dedicato a Ennio Morricone.[100] Per questo disco i Metallica hanno suonato The Ecstasy of Gold, già nella colonna sonora del film Il buono, il brutto, il cattivo (1966), noto film di Sergio Leone, e conosciuta fra i fan anche con il titolo Alcoholica. Infatti il brano è stato utilizzato dai Metallica per aprire i loro concerti nel periodo tra il 1983 al 1995 e dal 1998 a oggi.[100] Il 7 luglio presero invece parte al concerto Live Earth, suonando le canzoni Sad But True, Nothing Else Matters ed Enter Sandman.
Nell'estate 2008, i Metallica sono stati impegnati in un tour intitolato Spring/Summer Tour 2008 dove partecipano a numerosi festival, tra i quali l'Ozzfest, e il 22 luglio i Metallica hanno suonato all'Arena Parco Nord di Bologna, in quella che è stata la loro unica data italiana.
Il 12 settembre 2008 è uscito il nono album in studio, intitolato Death Magnetic, il primo album registrato con l'attuale bassista Robert Trujilloe il primo prodotto da Rick Rubin in sostituzione di Bob Rock. Prima dell'uscita di Death Magnetic, era uscito il primo singolo estratto The Day That Never Comes, del quale è stato registrato un video.[101] Rispetto a St. Anger, Death Magnetic presenta una batteria dal suono secco ma del tutto diverso dal precedente disco, numerosi assoli di chitarra di Kirk Hammett e riff che riportano fortemente ai tardi anni '80. Tutto ciò fa del disco l'atteso ritorno al thrash metal.[102][103] L'album ha ottenuto un ottimo riscontro anche nelle vendite debuttando alla posizione numero uno nella classifica Billboard 200 restando in classifica per ben 50 settimane.[104]
The Metallica Collection, Rock and Roll Hall of Fame (2009-2010) [modifica]
Il 31 marzo 2009 venne pubblicato il box set digitale The Metallica Collection contenente tutta la loro discografia ufficiale, disponibile esclusivamente su iTunes. Dal 28 aprile è disponibile anche presso altri rivenditori digitali.[105]
The Metallica Collection contiene l'intero catalogo ufficiale della band, con 163 brani, a partire da Kill 'Em All fino a Death Magnetic, passando anche per album quali Garage Inc., S&M e l'EP Some Kind of Monster. Per gli acquirenti ci saranno in più otto tracce bonus live: The Four Horsemen, Whiplash, For Whom the Bell Tolls, Creeping Death, Battery, The Thing That Should Not Be, One, e ...And Justice for All.[105]
Il 29 marzo uscì il videogioco Guitar Hero: Metallica contenente 28 tra i brani migliori di tutta la carriera della band.[105]
Il 4 aprile, a Cleveland, si è tenuta per la band (e per Cliff Burton) la cerimonia di introduzione alla Rock and Roll Hall of Fame dove saranno inserite tutte le leggende del rock.[106] La band è stata introdotta da Flea dei Red Hot Chili Peppers. Inoltre in un'intervista Kirk Hammettaveva anticipato che per l'occasione il gruppo avrebbe ospitato l'ex bassista Jason Newsted, costituendo un occasionale reunion del gruppo in formazione storica per l'evento.[107] Era comunque presente anche l'attuale bassista Robert Trujillo.[105] I 5 membri della più grande thrash metal band si sono esibiti tutti insieme, suonando Master of Puppets e Enter Sandman, e come ultima canzone è stata suonata Train Kept a Rollin' degli Yardbirds insieme ad altri 5 ospiti speciali: Joe Perry (Aerosmith), Jeff Beck (The Yardbirds), Jimmy Page (Led Zeppelin), Ron Wood (The Rolling Stones) e Flea (Red Hot Chili Peppers). Inoltre, alla cerimonia ha partecipato anche il padre di Cliff, Ray Burton, e ha espresso i più sentiti ringraziamenti da parte sua verso i fan del figlio che ancora oggi lo acclamano e gli rendono omaggio. In un'intervista aRock TV Lars Ulrich ha dichiarato che la band non ha ancora concreti progetti per un nuovo lavoro visto che saranno impegnati in vari tour fino ad agosto 2010, ma che poi sicuramente si metteranno all'opera sempre sotto la guida del produttore Rick Rubin.[108] Secondo il sitoBlabbermouth.net i Metallica starebbero organizzando l'uscita del loro decimo album per metà 2011.[109] Il gruppo, insieme a Slayer,Megadeth e Anthrax, ha suonato per la prima volta nella storia, nel "Big Four Tour" il 16 giugno 2010 al Bemowo Airport in Polonia. La seconda data del tour, tenutasi a Sofia (Bulgaria) il 22 giugno 2010, è stata trasmessa via satellite in diretta mondiale tramite alcuni cinema selezionati.[110]
In conclusione al World Magnetic Tour, tour dedicato al disco Death Magnetic, venne pubblicato un EP live intitolato Six Feet Down Under, contenente alcune tracce suonate dal vivo tra il 1989 e il 2004 in vari concerti tenuti dalla band in Australia,[111] seguito dalla seconda parte dell'EP, Six Feet Down Under (Part II). Il 26 novembre venne pubblicato Live at Grimey's, contenente il concerto eseguito il 12 giugno 2008 al Grimey's Record Store a Nashville.
Eventi recenti, Lulu (2011-oggi) [modifica]
Il 15 giugno 2011 la band annunciò sul proprio sito ufficiale di aver registrato il nuovo album in studio con Lou Reed:[112][113]
(EN)
« We are more than proud to announce that we have just completed recording a full length album that is a collaboration with none other than the legendary Lou Reed. Ever since we had the pleasure of performing with Lou at the 25th Anniversary of the Rock and Roll Hall of Fame at Madison Square Garden in October of 2009, we have been kicking around the idea of making a record together. »
| (IT)
« Siamo più che orgogliosi di annunciare che abbiamo appena finito di registrare un album intero in collaborazione con il leggendario Lou Reed. Da quando abbiamo avuto il piacere di suonare insieme a Lou al 25º anniversario della Rock and Roll Hall of Fame al Madison Square Garden nell'ottobre 2009, abbiamo ventilato l'idea di firmare un disco insieme. »
|
(Metallica[113])
|
Il 22 agosto 2011, sul suo sito ufficiale, la band californiana annuncia che il nome del nuovo album sarà Lulu,[114] e viene inoltre confermato che il nuovo lavoro conterrà 10 tracce, di cui ne sono già state rivelate tutte; le primissime della tracklist rese pubbliche sul sito dei due artisti sono state Junior Dad, Mistress Dread e Pumping Blood.[115] L'album sarà in vendita dal 31 ottobre 2011, prima di allora sarà possibile informarsi su qualsiasi news del nuovo disco sul sito loureedmetallica.com.[114][116]
Il primo singolo estratto è stato The View, una delle ultime tracce di cui è stato rivelato il nome. Il brano venne pubblicato il 27 settembre[117][118] mentre il 18 ottobre sono state rese disponibili per l'ascolto tutti i brani dell'album.[119]
Stile e influenze [modifica]
A inizio carriera i Metallica si presentavano al pubblico con un chiaro orientamentothrash metal, sia nelle sonorità che negli atteggiamenti. Fino ai primi anni '90, il loro look era caratterizzato da capelli molto lunghi, jeans strappati e t-shirt firmate Metallica, oppure semplicemente nere sin dal tour per ...And Justice for All. Questa immagine veniva, molto spesso, considerata adatta al violento e potente sound espresso.
Nel 1996, influenzati da stili musicali come l'hard rock e il blues, i Metallica decisero di trasformare radicalmente il proprio modo di apparire in pubblico; tutti i membri della band si tagliarono i capelli e vestirono in modo più casual; la scelta portò numerose critiche al gruppo, specialmente dai fan di vecchia data, amanti del thrash, che non tardarono a esprimere il loro dissenso, o allontanandosi dalla band o criticandone per molti anni le scelte.
In Kill 'Em All e Ride the Lightning si può ascoltare un suono ispirato a Black Sabbath, Motörhead, Diamond Head, Saxon, Thin Lizzy, Judas Priest, Iron Maiden,King Diamond, e in generale alla NWOBHM e all'hard rock.[17][120][121] Non meno rilevante fu l'influenza da parte di gruppi hardcore punk, come Misfits, G.B.H. eDischarge. Inoltre lo stile musicale di Kirk Hammett, come egli stesso sostenne in alcune interviste, presenta similitudini con il sound di Jimi Hendrix, Joe Satriani e Carlos Santana.[122]
Nei loro primi lavori la band si ispirò spesso ai racconti di Howard Phillips Lovecraft per la composizione dei testi;[123] questo è particolarmente evidente nelle canzoni The Thing That Should Not Be e Through the Never e nella strumentale The Call of Ktulu, per la quale i Metallica hanno rivelato di essersi ispirati, appunto, al racconto Il richiamo di Cthulhu[124].
Secondo Steve Huey, nel corso degli anni la band ampliò non solo la propria tecnica compositiva ma anche il tasso di espressione emotiva[40]. Questo loro nuovo approccio si riflette anche nei testi che dopo l'iniziale Kill 'Em All si sono interessati ai problemi personali e alle questioni sociali[40]. Con l'album Master of Puppets sono arrivati a trattare temi riguardanti l'ipocrisia dei leader sia religiosi che militari, la pazzia, la rabbia e la droga.[5] A metà degli anni novanta, con la pubblicazione di Load e ReLoad, le influenze del gruppo si orientarono anche verso l'hard rock, il blues e il country, sperimentando sonorità meno aggressive e ritmi meno sostenuti. Inoltre poterono inserire nuovi strumenti musicali come l'organetto e il violino. Importanti spunti giunsero anche dall'alternative rock.
Il sound di Garage Inc. può inoltre essere comparato con quello di Thin Lizzy, Mercyful Fate, Bob Seger e Nick Cave, essendo questo disco composto anche da cover degli artisti appena citati[120]. Con St. Anger, pubblicato nel 2003, il gruppo è tornato a sonorità leggermente più vicine al thrash metal. Invece con Death Magnetic il gruppo presenta sonorità tipicamente thrash anni ottanta e anche heavy metal, nonostante l'album sia stato definito più melodico.[120]
I Metallica ispirarono invece moltissimi gruppi musicali a venire tra cui Testament,[125] Pantera,[126] Machine Head,[127] Cannibal Corpse,[128]White Zombie,[129] Faith No More,[130] Alice in Chains,[131] System of a Down,[132] Slipknot[133] e Deftones[134]. Ciò è confermato anche dal fatto che alcuni di essi si ispirarono al celebre nome della band losangelina per ideare il loro. Ne sono un esempio i Beatallica (che ibridano le canzoni dei Metallica con quelle dei Beatles) e gli Skatallica (che suonano ska punk). Inoltre "Metallica" è stato indebitamente usato per alcune linee di prodotti cosmetici e di biancheria intima, da aziende come Victoria's Secret e Guerlain[135].
Molte sono anche le band che hanno riproposto canzoni e album dei Metallica. Gli Apocalyptica pubblicarono nel 1996 l'album Plays Metallica by Four Cellos, mentre i Trivium, oltre a proporre le cover di Master of Puppets e For Whom the Bell Tolls, hanno creato sonorità e iconografia affini a quelle del gruppo di San Francisco. Anche i Dream Theater reinterpretarono Master of Puppets mentre One venne riproposta dai Korn a MTV Metallica Icon, dai Testament, dagli Evanescence e dai Children of Bodom, e Welcome Home (Sanitarium) daiLimp Bizkit (a MTV Metallica Icon nel 2003), dagli Anthrax e dai Bullet for My Valentine, che inoltre hanno interpretato anche Creeping Death. Il singolo Fuel, fu invece riproposto, sempre agli MTV Metallica icon, da Avril Lavigne. No Remorse, invece, è stata ripresa dai Pantera e daiCannibal Corpse, mentre Nothing Else Matters è stata interpretata da Marco Masini in italiano con il titolo E chi se ne frega. Sad But True fu riproposta perfino in una curiosa versione rapcore da Snoop Dogg, sempre a MTV Metallica Icon nel 2003. Anche i Motorhead hanno composto due cover, precisamente quella di Enter Sandman, intitolata Fuck Metallica (Enter Sandman) e quella di Whiplash (vincitrice anche di un Grammy Award).[69] Invece Battery venne reinterpretata dai Van Canto, dagli Ensiferum, dai Machine Head e dai Blakk Totem. Sono stati pubblicati anche vari album di tributo conteneti loro cover come: Metallic Assault: A Tribute to Metallica, Metallic Attack: The Ultimate Tribute, A Tribute to The Four Horsemen, The Blackest Box: The Ultimate Metallica Tribute. Questi album hanno visto la partecipazione di importanti artisti tra cui Motörhead, Testament, Deep Purple, KISS, Machine Head e Anthrax.
Critiche e ostilità [modifica]
Dopo il Black Album [modifica]
Il cambiamento di genere musicale e quello di look dei Metallica, dopo l'omonimo album del1991, alimentò moltissime critiche espresse da fan, critici di settore ed altri gruppi musicali.[120]
Alla band di Los Angeles fu contestato in particolare il fatto che questo cambio stilistico fosse avvenuto proprio in un momento in cui i gruppi heavy metal ricevevano minori attenzioni dai mass media e, di conseguenza, altri stili riscuotevano migliori successi di vendite rispetto alla musica heavy metal.[120] I Metallica furono così descritti come un gruppo più legato al denaro e al successo che alla musica in sé, una sorta di band dal doppio volto, capace attraverso i testi di esprimere concetti poi non condivisi nelle vita reale.[136] Dalle critiche non fu risparmiato nemmeno Bob Rock, che dei Metallica aveva prodotto gli album usciti dal 1991 al 2003, contribuendo in parte alla loro svolta sonora.
Questa scelta del gruppo portò a un abbandono dei fan di vecchia data e a una quantità enorme di critiche.
Pesanti critiche giunsero alla band californiana da parte dei Manowar, il cui leader ebassista Joey DeMaio rilasciò una dichiarazione nel 2004 rispondendo alla domanda se lui ascoltasse la musica dei Metallica:
(EN)
« Why would I do that? I don't play country music. »
| (IT)
« Perché dovrei farlo? Non suono musica country. »
|
Anche Kerry King degli Slayer espose una sua dichiarazione sulla svolta dei Metallica.[138]In un'intervista a Metal Hammer disse:
(EN)
« I don't know who that band is anymore. Who's Metallica? Is Metallica the band that did "Master of Puppets" and "Ride the Lightning", or is Metallica the band who got to the point where they felt they could put out "Load" and "Reload"? »
| (IT)
« Non riconosco più quella band. Chi sono i Metallica? Sono quelli che realizzarono Master of Puppets e Ride the Lightning, o quelli arrivati al punto di sentirsela di pubblicare Load e ReLoad? »
|
I Metallica cercarono di rispondere più volte a queste dichiarazioni dicendo che la loro nuova scelta musicale era nata da un lungo processo di modifica del sound, già iniziato con il disco ...And Justice for All. Inoltre sostennero che il cambio di look era nato di conseguenza e non come semplice ricerca di attenzione da parte dei media.[136]
St. Anger presenta sonorità più dure e più grezze rispetto agli album precedenti Load e ReLoad, caratteristica questa che fu in parte apprezzata dai critici musicali. Tuttavia i fan ne biasimarono la qualità della produzione, specie per quanto riguardava le parti vocali di Hetfield, l'arrangiamento mixeristico della batteria di Ulrich, i testi spesso di tema scontato e l'assenza di assoli di chitarra, fatto fino ad allora del tutto inusuale per il gruppo.[120][136]
Rispetto a St. Anger, Death Magnetic è un album più progressive, grazie alla presenza di assoli di chitarra di Kirk Hammett; inoltre l'impronta thrash è tornata.[120] In parte lo si deve anche al nuovo produttore dei Metallica, Rick Rubin, che ha sostituito Bob Rock; a differenza del lavoro di quest'ultimo sul precedente album, Rick non ha semplificato le cose, ma anzi le ha rese più complesse, a cominciare dai riffs delle chitarre e dai testi delle canzoni. Inoltre, il suo lavoro ha motivato la band a tirare fuori il meglio per lunghi periodi, a differenza di quanto si faceva da qualche anno.
Jason Newsted [modifica]
Jason Newsted fu ingaggiato come membro dei Metallica in seguito alla prematura scomparsa diCliff Burton. Così Jason, nei quindici anni in cui rimase nel gruppo, ricevette costanti critiche relative al suo stile e alle sue capacità musicali, definite nettamente inferiori rispetto a quelle di Cliff.[52]
Jason fu soprannominato, fin dal suo esordio, "Jason Newkid" (Jason Nuovo-ragazzo).[52] A differenza di Burton, che suonava il basso avvalendosi del fingerstyle, Newsted preferiva l'utilizzo del plettro. Questo fatto fu visto dai fan come segno della sua incapacità e portò alle prime critiche sul musicista.[52][140]
Poco tempo dopo il suo ingresso nel gruppo, i Metallica pubblicarono il disco ...And Justice for All, che segnò il vero e proprio debutto di Jason con questa band. Nel disco lo stile della composizione risultò molto diverso rispetto ai precedenti lavori, specialmente nelle linee di basso, letteralmente sepolte dalle numerose tracce di chitarra ritmica di Hetfield, e quindi difficilmente riconoscibili all'interno dell'economia dei brani.[63][141] Inoltre il sound generale del basso risultò molto meno "sporco" rispetto soprattutto a Kill 'Em All, nonché molto più tecnico.
I fan accusarono di questo cambiamento proprio Jason, che comunque affrontò con pazienza le critiche e anche la lunga serie di scherzi a lui rivolti durante il tour di due anni che seguì la pubblicazione di ...And Justice for All.[140][142]
Dopo quindici lunghi anni di collaborazione con la band, però, Jason si rese conto che mai si sarebbe colmato l'enorme distacco che il pubblico provava nei suoi confronti. Vinto dalla continua sensazione di non essere stato completamente accettato come sostituto del suo predecessore,[52][140][143] lasciò la band nel gennaio 2001dichiarando:
(EN)
« ...the physical damage that I have done to myself over the years while playing the music that I love... »
| (IT)
« ...il danno fisico che ho fatto a me stesso negli anni per suonare la musica che amo... »
|
Nel 2002 Jason si unì alla band canadese Voivod. L'attuale bassista dei Metallica, Robert Trujillo, propone sonorità molto ispirate dai gruppi in cui militava in precedenza (Suicidal Tendencies, Infectious Grooves).
Dave Mustaine e i Megadeth [modifica]
La più famosa diatriba che i fan dei Metallica ricordino scoppiò tra Lars Ulrich e James Hetfield da una parte, e l'ex chitarrista del gruppo Dave Mustaine e la sua nuova bandMegadeth dall'altra.
I primi contrasti tra Dave e i Metallica avvennero quando il musicista faceva ancora parte del gruppo di Los Angeles. Il documentario del 2004 Some Kind of Monster mostra proprio l'origine dell'ostilità Mustaine-Metallica. Hetfield e Dave arrivarono a un furente litigio quando Mustaine, recatosi a casa di Ron McGovney, sciolse i cani del padrone di casa nella villa, e uno di questi salì sulla macchina di McGovney defecandoci sopra. Hetfield, che si trovava anch'egli nella villa, disse a Mustaine di legare immediatamente tutti i cani; davanti al suo rifiuto si generò una violenta rissa tra i due.[52][145]
In seguito McGovney lasciò la band, probabilmente in seguito a un litigio con Mustaine (come lo stesso bassista ha confermato): sembrerebbe che Mustaine, dopo essersi ubriacato bevendo whisky, avesse versato della birra sui pickup del basso della Washburn dichiarando apertamente che egli odiava McGovney.[26] Dopo questo avvenimento dovette cambiare basso poiché rotto.[145] Decise in seguito, sotto consiglio della sua ragazza, di abbandonare la band. Sarà sostituito dal celebre Cliff Burton, l'unico membro dei Metallica con cui Mustaine non ha mai avuto diverbi (e a cui anzi dedicherà una canzone, In My Darkest Hour, quando saprà della sua morte). Il definitivo abbandono del chitarrista, invece, ci fu nell'aprile del 1983, quando Mustaine e i Metallica si stavano recando a New York per incontrare il produttore Jon Zazula. Dave era alla guida del furgone del gruppo quando, a causa del suo stato di continua ubriachezza, perse il controllo del veicolo e finì in un fossato. Non sopportando più i suoi comportamenti, Hetfield e Ulrich decisero di allontanarlo dalla band e lo portarono alla più vicina fermata dell'autobus per farlo tornare a Los Angeles.[52][146]
Successivamente furono rilasciate alcune interviste dai diretti interessati. La più importante fu quella rilasciata proprio da Dave nel 1998:
(EN)
« I still love James very much. I respect his ability as a player and I miss him. But there was a reason why it ended. A lot of it had to do with drugs and alcohol on my part. He never did drugs. A lot of it had to do with the fact I was a violent asshole. He wasn't. He was a very gentle person when we were together although he enjoyed listening to very violent music. We would drive 60 miles an hour up and down the Pacific Coast Highway in the fog, drunk and listening to Venom. »
| (IT)
« Io rispetto ancora molto James. Rispetto la sua abilità come musicista e mi manca. Ma c'è una ragione per cui finì, legata sicuramente all'uso da parte mia di alcool e droga, che lui non utilizzò mai. Spesso aveva da ridire per il fatto che io fossi un violento coglione. Lui non lo era. Era una persona molto gentile quando eravamo insieme, anche se gli piaceva ascoltare musica molto potente. Guidavamo a 60 miglia all'ora su e giù per la strada principale della Pacific Coast nella nebbia, ubriachi, ascoltando i Venom. »
|
La faida tra Dave e i Metallica continuò quando il chitarrista iniziò a sostenere pubblicamente di aver scritto molte delle canzoni della sua ex band, e in particolare Leper Messiah.[148] Hetfield rifiutò di riconoscere la paternità di questi brani a Mustaine. In tutta risposta tra i fan deiMegadeth nacque la convinzione che anche la canzone Master of Puppets, ritenuta uno dei capolavori del gruppo di Los Angeles, fosse in realtà un suo lavoro e accusarono i Metallica di essere dei ladri. La situazione si risolse, dopo innumerevoli dichiarazioni violente, con un nulla di fatto; a tutt'oggi i Metallica mantengono i diritti su questi brani.[52][149]
Mustaine si consolò soltanto per aver ottenuto i diritti per The Mechanix, il brano presente nel loro demo No Life 'Til Leather. Il brano in questione entrò nel primo album dei Megadeth, Killing Is My Business... And Business Is Good! (1985).[150] I Metallica avevano comunque una minima percentuale del copyright del pezzo, e poterono scrivere un brano musicalmente simile ma con un testo diverso: il risultato s'intitolò The Four Horsemen.[149]
Winger [modifica]
Agli inizi degli anni novanta, i Metallica furono anche attaccati dai Winger, gruppo hair metal newyorkese. L'attrito iniziò con la pubblicazione del video di Nothing Else Matters, che ritrae Lars Ulrich mentre lancia un dardo verso un poster di Kip Winger.[151] La band, già messa in ridicolo in quel periodo a causa del cartone Beavis and Butt-head, non sopportò il gesto di Ulrich:
(EN)
« Our band was known to musicians, and a lot of musicians showed up to see me play - watching trying to figure out how I'm playing - we were like the 'hair band' [version of] Dream Theater -- That is why it's the great irony that we ended up on that geeky guy's shirt on Beavis & Butthead, because Metallica couldn't play what we play, they couldn't do it, they literally - technically couldn't do it. And I'll fucking challenge those chumps to a fight any day of the week, but we could play their music with our hands tied behind our back. And so, I was a little t'd off about that, but in the end, none of that shit matters... »
| (IT)
« La nostra band era conosciuta dai musicisti, e molti tra essi venivano a vedermi suonare, tentando di capire come suono. Eravamo la versione "hair" dei Dream Theater. Ecco perché, con grande ironia, finimmo sulla maglietta di quel ragazzo sfigato in Beavis & Butthead, perché i Metallica non avrebbero potuto suonare ciò che suonavamo noi, loro non potevano farlo, loro letteralmente e tecnicamente non avrebbero potuto farlo. Sfiderò questi stupidi ogni giorno della settimana, potremmo suonare la loro musica con le mani legate dietro la schiena. Sono rimasto un po' seccato da tutto ciò, ma alla fine non mi importa niente di questa stronzata... »
|
( Kip Winger[152] )
|
Anni dopo, in una intervista di aprile 2010 Reb Beach, chitarrista dei Winger, si ritrovò a parlare di nuovo della vicenda riguardante l'atto compiuto da Ulrich nel video di Nothing Else Matters, sostenendo che i Metallica, mostrandolo durante i loro show, sminuirono ancor di più la reputazione del gruppo newyorkese. Inoltre commentò bruscamente la popolarità di Kirk Hammett e non esitò a rivolgergli critiche pesanti:
(EN)
« I don't know the guy [Kirk], but I think he's one of the worst guitar players I've ever heard in my life. I've never heard a solo from that guy that was any good... This guy is out of tune, and his vibration... what is it? Vibrato. Oh my god. It sounds like a beginner. Back in the '80s, he was always voted best guitar player, and I'm like, "What?! That guy is terrible". I don't mind saying that Kirk Hammett sucks. »
| (IT)
« Non lo conosco [Kirk], ma credo sia uno dei peggiori chitarristi che abbia mai sentito in vita mia. Non ho mai sentito un buon assolo fatto da lui. È fuori tono e, oh mio Dio, il suo vibrato sembra da principiante. Negli anni '80 veniva sempre votato come miglior chitarrista e io dissi "Cosa? Quel ragazzo è terribile!". Non ho problemi a dire che Kirk Hammett fa schifo. »
|
Formazione [modifica]
![]() | Per approfondire, vedi la voce Formazione dei Metallica. |
- James Hetfield - voce, chitarra ritmica (1981 - presente)
- Kirk Hammett - chitarra solista, cori (1983 - presente)
- Robert Trujillo - basso, cori (2003 - presente)
- Lars Ulrich - batteria, percussioni (1981 - presente)
Discografia [modifica]
![]() | Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Metallica. |
- Dischi in studio
- 1983 - Kill 'Em All
- 1984 - Ride the Lightning
- 1986 - Master of Puppets
- 1988 - ...And Justice for All
- 1991 - Metallica
- 1996 - Load
- 1997 - ReLoad
- 2003 - St. Anger
- 2008 - Death Magnetic
- Dischi in collaborazione
Videografia [modifica]
![]() | Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Metallica#Videografia. |
Premi e riconoscimenti [modifica]
- 1990: "Best Metal Performance" con One
- 1991: "Best Metal Performance" con Stone Cold Crazy
- 1992: "Best Metal Performance" con l'album Metallica
- 1999: "Best Metal Performance" con Better than You
- 2000: "Best Hard Rock Performance" con Whiskey in the Jar
- 2001: "Best Rock Instrumental Performance" con The Call of Ktulu (versione sinfonica, eseguita con Michael Kamen e la San Francisco Symphony Orchestra)
- 2004: "Best Metal Performance" con St. Anger
- 2009: "Best Metal Performance" con My Apocalypse[153]
- 2009: "Best Recording Package" con Death Magnetic
- 1992: "Best Heavy Metal/Hard Rock Video" con Enter Sandman
- 1996: "Best Hard Rock Video" con Until It Sleeps
- 1993: "Favorite Artist: Heavy Metal/Hard Rock Artist": Metallica
- 1997: "Favorite Artist: Heavy Metal/Hard Rock Artist": Metallica
- Bammies Award
- 1997: "Billboard Rock and Roll Artist of the Year": Metallica (RIAA Diamond Award)
- 1999: "Catalog Artist of the Year": Metallica
- 1999: "Catalog Album of the Year": Metallica con Metallica
- Juno Awards
- 2005: "Jack Richardson Producer of the Year" con Some Kind of Monster
- Governor's Award
- 2004: "Governor's Award": Metallica
- 2003: "Hall of Fame"
- 2003: "Best International Band"
- 2004: "Best Band on the Planet"[154]
- 2008: "Inspiration Award"[155]
- 2009: "Best Album" con Death Magnetic
- MTV Icon
- 2003: riconoscimento alla carriera[156]
- I Metallica sono stati inseriti alla posizione numero 3 nella classifica di MTV "Greatest Heavy Metal Band in History", si trovano attualmente alla posizione numero 5 nella classifica della rete televisiva VH1 "100 Greatest Artists of Hard Rock" e Master of Puppets è alla terza posizione della classifica delle 40 migliori canzoni metal di tutti i tempi secondo VH1. Inoltre si trovano alla prima posizione, con "Enter Sandman", nella classifica "Full Metal Racket Top 50" di MTV Rocks.
- Sono entrati nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2009.
Note [modifica]
- ^ a b c d (EN) Metallica. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Garry Sharpe-Young, op. cit., p. 94.
- ^ Luca Signorelli, 2001, op. cit., p. 117.
- ^ Robert Walser, op. cit., p. 16.
- ^ a b c Steve Huey. (EN) Master of Puppets - Review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica - Metallica (1991). Billboard.com. URL consultato il 29-7-2011.
- ^ Ian Christe, op. cit., p. 227.
- ^ a b Steve Huey. (EN) Metallica review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Robert Walser, op. cit., p. 12.
- ^ Amy Doan. (EN) Metallica Sues Napster. Forbes.com, 14-4-2000. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica - Album Chart History. Billboard.com. URL consultato il 29-7-2011.
- ^ (EN) Top 100 Albums. RIAA.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica. Bbc.co.uk. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) riaa.com Top Selling Artists. Riaa.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) So What! The Good, the Mad, and the Ugly. Popmatters.com, 14-9-2004. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b (EN) History Part 1. Metallica.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c d (EN) Metallica Timeline (1). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Ian Christe, op. cit., p. 66.
- ^ (EN) Dictionary. Encycmet.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Joel McIver, op. cit., p. 2.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 8.
- ^ a b Malcolm Dome, op. cit., p. 1.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 9.
- ^ (EN) Metallica Timeline March 14, 1982 – July 6, 1982. MTV Networks. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c d (EN) Metallica Timeline (3). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b Joel McIver, op. cit., pp. 110-111.
- ^ a b c (EN) The King of Metal Bass. Bassplayer.com, 1-2-2005. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Joel McIver, op. cit., p. 69.
- ^ Ian Christe, op. cit., p. 86.
- ^ Malcolm Dome, op. cit., p. 2.
- ^ Joel McIver, op. cit., pp. 150-153.
- ^ (EN) Metallica Timeline (4). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b Malcolm Dome, op. cit., p. 4.
- ^ a b Malcolm Dome, op. cit., p. 5.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 19.
- ^ Giuseppe Pontoriere. Kill 'Em All. Storiadellamusica.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Rino Gissi. Kill 'Em All. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Riccardo Mezzera. Kill 'Em All. Truemetal.it, 22-1-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Steve Huey. (EN) Kill 'Em All review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c Steve Huey. (EN) Ride The Lightning review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Francesco Gallina. Ride The Lightning. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Matteo Lavazza. Ride The Lightning. Truemetal.it, 23-3-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Lorenzo Iotti. Ride The Lightning. Rockline.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Ride The Lightning - Gold and Platinum -USA. RIAA.com. URL consultato il 1-6-2010.
- ^ Francesco Gallina. Master of Puppets. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Riccardo Mezzera. Master of Puppets. Truemetal.it, 25-11-2002. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Raffaele Patti. Master of Puppets. Ondarock.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Discography - Metallica. Billboard.com. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ (EN) Metallica - Master of Puppets. Billboard.com. URL consultato il 29-7-2011.
- ^ (EN) Metallica: monografia. Miusika.net. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ (EN) Metallica Tileline (6). MTV.com, 27-3-1986. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c d e f g h i j Metallica. Some Kind of Monster, gennaio 2004, Paramount Pictures
- ^ (EN) Cliff Burton. Metallicaworld.co.uk. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Joel McIver, op. cit., p. 204.
- ^ (EN) About Cliff. Cliffinourminds.com. URL consultato il 21-6-2010.
- ^ a b Joel McIver, op. cit., p. 293.
- ^ (EN) Metallica - History part 2. Metallica.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Joel McIver, op. cit., p. 210.
- ^ (EN) Megadeth - So Far, So Good... So What!. Megadeth.rockmetal.art.pl. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Tileline (8). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Tileline (9). MTV.com, 21-8-1987. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Garage Days Re-Revisited. Metalkingdom.net. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b Steve Huey. (EN) ...And Justice For All - Review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Giuseppe Abbinante. ...And Justice For All. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Riccardo Mezzera. ...And Justice For All. Truemetal.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Ian Christe, op. cit., p. 196.
- ^ (EN) Metallica Tileline (10). MTV.com, 6-12-1988. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) The good the bad & the live. Encycmet.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c (EN) Grammy Awards: Best Metal Performance. Rockonthenet.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Francesco Gallina. Metallica. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Riccardo Mezzera. Metallica. Truemetal.it, 20-1-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b (EN) Metallica Tileline (12). MTV.com, 9-8-1992. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Rino Gissi. Metallica. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Tileline (13). MTV.com, 14-12-1995. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Renato Zampieri. Load. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) Load review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Paolo Beretta. Reload. Truemetal.it, 14-2-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Fabio Rossi. Reload. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) Reload review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Garage Inc.. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Andrea Arditi. Garage Inc.. Truemetal.it, 29-6-2006. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b (EN) Metallica Tileline (17). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) Garage Inc. review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ S&M. Truemetal.it, 23-5-2002. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Gina Boldman. (EN) S&M review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Timeline (18). MTV. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ John Borland. (EN) Metallica fingers 335,435 Napster users. News.cnet.com, 1-5-2000. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b (EN) 2 Universities Block Internet Music Service. Nytimes.com, 21-4-2000. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Chris Oakes. (EN) Time for a Napster Rest?. Wired.com, 2-10-2000. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b c (EN) Metallica Timeline (21). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Napster settles suits. Money.cnn.com, 12-7-2001. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Brian Lew. (EN) Metallica, How Could You?. Archive.salon.com, 9-5-2000. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Timeline (22). MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica - St. Anger. Billboard.com. URL consultato il 29-7-2011.
- ^ Fabio Rossi. St. Anger. Metallized.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Vincenzo Tiziani. Recensione St. Anger. Heavy-metal.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Johnny Loftus. (EN) St. Anger review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Paolo Giovanazzi. We're a Happy Family - A Tribute to Ramones. Rockol.it, 13-2-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) «Metallica studio update», Metallica.com, 16-2-2006. URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ a b (EN) We All Love Ennio Morricone. Metallica.com, 20-2-2007. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ The Day That Never Comes è uscito. Zonametallica.com, 22-8-2008. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ «Death Magnetic», Truemetal.it, 25-9-2008. URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) Death Magnetic review. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica - Death Magnetic. Billboard.com. URL consultato il 29-7-2011.
- ^ a b c d Metallica: in arrivo il box set digitale 'The Complete Metallica'. Rockline.it. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica. Rockhall.com, 4-4-2009. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) «Jason Newsted to rejoin Metallica», Idiomag.com, 30-3-2009.URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ (EN) «METALLICA's LARS ULRICH: I Would Like To Make Another Album With RICK RUBIN», Roadrunnerrecords.com, 11-7-2009. URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ (EN) «METALLICA Is Open To Performing Full Albums In Concert Again», Roadrunnerrecords.com, 15-10-2009. URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ Andre Paine. (EN) Metallica Heading To Cinemas. Billboard.com, 10-6-2010. URL consultato il 25-6-2010.
- ^ (EN) Six Feet Down Under. Metallica.com, 16-9-2010. URL consultato il 8-10-2010.
- ^ Alec Bojalad. (EN) Metallica Records New Album with Lou Reed. Billboard.com, 16-6-2011. URL consultato il 21-6-2011.
- ^ a b (EN) Secret Recording Project?. Metallica.com, 15-6-2011. URL consultato il 21-6-2011.
- ^ a b (EN) Lou Reed & Metallica Website Up. Metallica.com, 22-8-2011. URL consultato il 23-8-2011.
- ^ (EN) Lulu. Loureedmetallica.com. URL consultato il 23-8-2011.
- ^ (EN) Lou Reed & Metallica. Loureedmetallica.com. URL consultato il 23-8-2011.
- ^ Metallica e Lou Reed pubblicano “The View”. Lineamusica.it, 19-9-2011. URL consultato il 19-10-2011.
- ^ (EN) Listen to Lou Reed & Metallica's 'The View'. Metallica.com, 10-10-2011. URL consultato il 19-10-2011.
- ^ (EN) Preview All the Songs from Lulu. Loureedmetallica.com, 18-10-2011. URL consultato il 19-10-2011.
- ^ a b c d e f g (ES) Metallica. Alohacriticon.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Joel McIver, op. cit., p. 37.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 17.
- ^ Guglielmi & Rizzi, 2002, op. cit., p. 534.
- ^ The Call of Ktulu. Encycmet.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Eduardo Rivadavia. (EN) Testament. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Jason Birchmeier. (EN) Pantera. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ James Christopher Monger. (EN)Machine Head. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Steve Huey. (EN) Cannibal Corpse. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Greg Prato. (EN) White Zombie. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) Faith No More. Allmusic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine & Greg Prato. (EN) Alice in Chains. Allmusic.com. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ Stephen Thomas Erlewine. (EN) System of a Down. Allmusic.com. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ Steve Huey. (EN) Slipknot. Allmusic.com. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ Grg Prato. (EN) Deftones. Allmusic.com. URL consultato il 2-6-2010.
- ^ (EN) «Metallica 'sue over perfume name'», News.bbc.co.uk, 13-12-2000.URL consultato in data 30-5-2010.
- ^ a b c (ES) Metallica remains. Metalremains.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Interview by mindview.be. Manowar.at, 1-2-2004. URL consultato il 21-6-2010.
- ^ (ES) More from Kerry King. Encycmet.com, 18-10-2003. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Kerry King Says Slayer Never Got Sided Like Megadeth. Metalunderground.com, 1-10-2005. URL consultato il 21-6-2010.
- ^ a b c Steffan Chirazi, op. cit., p. 153.
- ^ Glenn T. Pillsbury, op. cit., p. 67.
- ^ (EN) Playboy interview:Metallica. Playboy.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) St. Anger by Metallica. Metacritic.com. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) Metallica Timeline (20). MTV.com, 17-1-2001. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ a b (EN) Shockwaves interview with Ron McGovney. Metallicaworld.co.uk. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 12.
- ^ (EN) Dave and James. Megadeth.rockmetal.art.pl. URL consultato il 21-6-2010.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 13.
- ^ a b (EN) Megadeth documentary (video). Youtube.com, 3-5-2008. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Mark Putterford, 2004, op. cit., p. 14.
- ^ a b (EN) WINGER/WHITESNAKE's REB BEACH: KIRK HAMMETT Is One Of The Worst Guitar Players I've Ever Heard. Roadrunnerrecords.com, 5-4-2010. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ Vince Neilstein. (EN) Metal Beef: Metallica VS. Kip Winger. Metalsucks.net, 3-10-2008. URL consultato il 21-6-2010.
- ^ METALLICA - Video della premiazione Grammy. Groovebox.it, 12-2-2009. URL consultato il 30-5-2010.
- ^ (EN) METALLICA Named 'Best Band On The Planet' At KERRANG! AWARDS. Roadrunnerrecords.com, 26-8-2004. URL consultato il 1-6-2010.
- ^ Michael Leonard. (EN) Metallica and RATM score in Kerrang! awards. Musicradar.com, 22-8-2008. URL consultato il 1-6-2010.
- ^ (EN) MtvICON: Metallica. MTV.com. URL consultato il 30-5-2010.
Bibliografia [modifica]
Enciclopedie [modifica]
- Ian Christe, Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal, Arcana, 2009. ISBN 88-6231-086-2
- Luca Signorelli, Heavy metal: i Classici, Giunti Editore, 2007. ISBN 978-88-09-05383-0
- Garry Sharpe-Young; Rob Halford, Metal: The Definitive Guide, Jawbone Press, 2007. ISBN 978-1-906002-01-5
- Alessandro Bonini; Emanuele Tomagnini, Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz, Gremese Editore, 2004. ISBN 88-8440-314-6
- Peter Buckley; Jonathan Buckley, The Rough Guide to Rock (in inglese), Rough Guides, 2003. ISBN 1-84353-105-4
- Vladimir Bogdanov; Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine, All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul, Arcana, 2002. ISBN 978-0-87930-653-3
- Federico Guglielmi; Cesare Rizzi, Grande Enciclopedia Rock, Firenze, Giunti editore, 2002. ISBN 88-09-02852-X
- Garry Sharpe-Young, A-Z of Thrash Metal, Cherry Red Books, 2002. ISBN 978-1-901447-09-5
- Luca Signorelli, Metallus. Il libro dell'Heavy Metal, Giunti Editore, 2001. ISBN 88-09-02230-0
- Cesare Rizzi, Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3, Giunti Editore, 2000. ISBN 978-88-09-01796-2
- Deena Weinstein, Heavy metal: the music and its culture, Da Capo Press, 2000. ISBN 978-0-306-80970-5
- Martin C. Strong, The great rock discography, Giunti Editore, 1998. ISBN 88-09-21522-2
- Robert Walser, Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music (in inglese), Wesleyan University Press, 1993.ISBN 978-0-8195-6260-9
Testi monografici [modifica]
- Paul Stenning, Metallica: All That Matters (in inglese), Plexus Publishing, 2010. ISBN 978-0-85965-435-7
- Irwin William, Metallica e la filosofia. Libertà, autenticità, etica: dal rock un invito a pensare, Apogeo, 2008. ISBN 88-503-2723-4
- Glenn T. Pillsbury, Damage Incorporated: Metallica and the Production of Musical Identity (in inglese), Routledge, 2006. ISBN 0-415-97374-0
- Maurizio De Paola, Le canzoni dei Metallica, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5734-6
- Ross Halfin; Kirk Hammett, Metallica (in inglese), Vision On, 2006. ISBN 978-1-903399-84-2
- Mark Putterford, Metallica, Lo Vecchio, 2005. ISBN 88-7333-116-5
- Joel McIver, Justice for all. La verità sui Metallica, Arcana, 2004. ISBN 978-88-7966-368-7
- Steffan Chirazi, So What! The Good, The Mad and The Ugly (in inglese), Broadway Books, 2004. ISBN 0-340-83581-8
- Mark Putterford, Metallica Talking (in inglese), Omnibus Press, 2004. ISBN 1-84449-099-8
- Joe Berlinger; Greg Milner, Metallica: this monster lives: the inside story of Some kind of monster (in inglese), St. Martin's Press, 2004.ISBN 978-0-312-33311-9
- Chris Ingham, Metallica: nothing else matters: the stories behind the biggest songs (in inglese), Thunder's Mouth Press, 2003. ISBN 978-1-56025-536-9
- Mark Putterford; Xavier Russell, Metallica. I cavalieri del fulmine, Arcana, 1999. ISBN 88-7966-210-4
- Malcolm Dome; Mick Wall, The complete guide to the music of Metallica (in inglese), Omnibus Press, 1995. ISBN 978-0-7119-4902-7
Voci correlate [modifica]
Altri progetti [modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su i Metallica
Wikimedia Commons contiene file multimediali sui Metallica
Collegamenti esterni [modifica]
- Metallica su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Metallica")
- (EN) Sito ufficiale
![]() |